PROGETTO “ A come … Animali, B come … Biodiversità”
Il progetto parte dalla convinzione ormai provata e riconosciuta che la relationship con gli animali abbia una grande valenza educativa e pedagogica nella scuola. L'attività relazionale, sia in forma di laboratorio attivo, sia in forma di visione partecipativa, può rispondere ai bisogni che i ragazzi si trovano ad affrontare nelle diverse situazioni che la società contemporanea gli impone di affrontare quotidianamente.
Questo è ancora più vero quando ci troviamo di fronte a soggetti deboli (handicap, disagio psichico) o a realtà dove è indispensabile favorire l'integrazione e la partecipazione di tutti a un fine comune, in un contesto per sua natura particolarmente idoneo come quello naturale.
Il termine biodiversità ha un significato molto ampio e indica in generale la varietà e la ricchezza delle forme di vita presenti in un ecosistema. Partendo dalla zoo antropologia didattica come approccio di studio e di ricerca si vuole accompagnare la crescita del bambino con la presenza degli animali nella convinzione che possano rappresentare un valore aggiunto all’educazione e al tipo di esperienze che intendiamo fargli vivere.
L’ animale educa alla “ diversità”, dimostra che non esistiamo solo noi umani ma anche altri esseri viventi ( con bisogni e desideri che sono in parte simili e in parte diversi dai nostri), capaci di arricchire l’uomo dal punto di vista affettivo-relazionale.
Conoscere gli animali significa costruire una relazione basata sulla soggettività e sulla diversità.
L'idea nasce con l’intento di promuovere e realizzare un ambiente con specifiche competenze formative: la capacità di aumentare il vocabolario immaginativo e le abilità comunicative, sensibilizzare al tema della biodiversità con il proposito di diminuire la diffidenza verso tutto ciò che è diverso, prendendo in considerazione il fatto che se gli altri risultano diversi ai nostri occhi, anche noi possiamo essere diversi agli occhi degli altri, e amplificando invece la capacità empatica nella convinzione che diverso non sia sinonimo di inadeguato o strano, bensì che rappresenti una fonte di arricchimento.
Il progetto coinvolge quindi più ambiti: educativo e formativo, culturale e sociale.
OBIETTIVI GENERALI:
Obiettivi specifici:
promuovere e divulgare l'educazione al rispetto della natura e dell’uomo che ne è parte integrante;
avvicinare i ragazzi al rapporto diretto con l’ambiente;
sviluppare competenze ecologiche e promuovere una corretta e dinamica integrazione fra osservare ed essere attori del “prendersi cura”;
leggere, analizzare, comprendere tipologie di comunicazione alternative quali quelle del mondo animale;
stimolare l'immaginazione.
Stimolare la motricità in relazione alle capacità senso-percettive, sensoriali e cinestesiche e le abilità fino-motorie e di coordinazione attraverso la cura dell’animale.
Migliorare coordinazione ed orientamento spaziale
Stimolare tempi di attenzione e capacità di portare a termine un compito.
Accrescere la disponibilità relazionale e la verbalizzazione emotiva
Promuovere l’integrazione all’interno del gruppo dei pari
DESTINATARI
I destinatari diretti del presente progetto sono riscontrabili in bambini in età prescolare o scolare (primaria)
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto si propone un percorso di laboratori didattici e incontri differenziati per fasce di età:
3-5 anni ( scuola della infanzia )
6-8 anni (primo ciclo della scuola primaria)
9-11 anni (secondo ciclo della scuola primaria)
ENTRIAMO A BIODIVERCITY
Visita della nostra sede operativa, da effettuarsi in gruppi classe. Attività ludiche dedicate alla conoscenza degli animali all’interno dell’area didattica attraverso le diverse forme di sensorialità ( uditiva, tattile, visiva..) e possibilità di conoscere da vicino i nostri “ operatori a 4 zampe” attraverso il passaggio al pet-woodland.
LABORATORI DIDATTICI
Da svolgersi all’interno della struttura scolastica oppure presso la sede del Pet-Garden finalizzati all’utilizzo dei 5 sensi e della motricità per promuovere tra i bambini l’immaginazione e le capacità narrative, la consapevolezza del diverso e una visione del mondo e della realtà da molteplici punti di vista al fine di ampliare le capacità empatiche e divulgare una concezione di diversità intesa come stimolo e risorsa.
SPORT E NATURA: UN BINOMIO INSCINDIBILE
Giornata di attività sportiva all’interno della Riserva, promuovendo il movimento all’aria aperta e la riscoperta di giochi di squadra oggi diventati inusuali.
Giornata di trekking con visita di luoghi con particolare valenza ambientale, sempre interni alla Riserva, accompagnati dai nostri animali
Interazione diretta con gli animali e attività ludiche con i cani
Dott.ssa Giada Frosini